IL PRIMO MESSAGGIO DI MONS. DELPINI
Questa mattina alle 12.00 in Arcivescovado il Cardinale Scola ha dato l’annuncio della nomina, da parte del Santo Padre Papa Francesco, della nomina del suo successore sulla cattedra dei Santi Ambrogio e Carlo, nella persona di Sua Ecc.za Mons. Mario Delpini.
Alla fine il nuovo Arcivescovo ha tenuto il primo discorso che pubblichiamo:
<<Vivo questo momento con un acuta percezione della mia inadeguatezza per il ministero al quale mi ha chiamato Papa Francesco. Sono immensamente grato a Papa Francesco per questo segno di fiducia, ma questo non toglie che avverto tutta la sproporzione tra il compito al quale sono chiamato e quello che io sono. L’inadeguatezza si percepisce già dal nome: gli Arcivescovi di Milano hanno nomi illustri, come Angelo, Dionigi, Carlo Maria, Giovanni, Giovanni Battista, ecc. Ma Mario che nome è? Già si può prevedere che si tratta di un vescovo piuttosto ordinario.
Sono stato per tutta la mia vita in diocesi di Milano e perciò sono conosciuto dal clero, cioè dai presbiteri e dai diaconi così come da molti laici e comunità: non potrò essere una sorpresa. Mi immagino che molti pensino quello che penso anch’io: “sì, è un brav’uomo … ma arcivescovo di Milano… sarebbe meglio un altro”. Ma adesso la scelta è fatta e credo che tutti desideriamo di dare il meglio perché la Chiesa di Milano continui la sua missione di irradiare la gioia del Vangelo.
Sono stato per tutta la mia vita in diocesi e ho contribuito a molte decisioni da quando il card. Martini mi ha chiamato a essere rettore del Seminario ad oggi. Alcune scelte sono state giuste e gradite, altre sono state forse sbagliate e sgradite. Ecco vorrei chiedere a tutti di non restare impigliati nel risentimento, vorrei chiedere scusa per quello che ha causato sofferenza e malumore e chiedere a tutti quella benevolenza e condivisione che renda visibile una comunione profonda e consenta di essere un segno di speranza per tutti coloro che guardano alla Chiesa di Milano come a una presenza amica, accogliente, capace di diffondere serenità e di costruire la pace.
Conosco abbastanza la Diocesi per rendermi conto che per continuare questa storia di santità ci vorrebbe un vescovo santo. Io invece percepisco tutta la mia mediocrità. Ho quindi bisogno di essere accompagnato e sostenuto da molta preghiera e da quella testimonianza di santità operosa fino al sacrificio, discreta fino al nascondimento, docile fino alla dimenticanza di sé che è tanto presente nel popolo ambrosiano.
Per essere all’altezza delle questioni che si affrontano a Milano, città ricca di storia, di cultura, di ricerca, di innovazione si vorrebbe un vescovo geniale. Se considero la bibliografia dei miei predecessori, in particolare del Card. Scola, del Card Tettamanzi, del Card. Martini mi sento persino in imbarazzo constatando di aver scritto poco più che qualche battuta. Ho quindi bisogno del confronto, del consiglio, dell’insegnamento di tanti maestri di teologia e di ogni altro sapere che rendono così significative le istituzioni accademiche e i centri di cultura di cui Milano può vantarsi.
Per orientare il cammino di un popolo tanto numeroso e talora preso da dubbi, insidiato da confusioni e rallentato da incertezze ci vorrebbe una personalità carismatica e di grande autorevolezza. Invece io ho vissuto il mio ministero più come un impiegato che come un leader. Ho quindi bisogno di quel sostegno sinodale che compensi la mia inadeguatezza con l’ardire, la lungimiranza, la determinazione che è congeniale al popolo ambrosiano.
Come ho detto in diverse occasioni, ho una grande ammirazione per i preti ambrosiani e conto sulla loro comprensione e collaborazione quotidiana perché non siano troppo deluse le esigenze e le aspettative della gente che amiamo. I laici e i consacrati che vivono in diocesi si riconoscono per la loro intelligenza, intraprendenza e amore per la Chiesa: ho bisogno di tutti e del resto la nostra Chiesa deve rivelare in modo sempre più evidente i tratti di sinodalità e corresponsabilità che il Concilio Vaticano II ha delineato.
Per disegnare il volto della comunità futura che si configura con il contributo di tutti, con l’apporto di tante tradizioni culturali e religiose e capace di far fronte alle necessità di tutti ci vorrebbe una straordinaria apertura di mente e di cuore e io mi sento troppo provinciale e locale. Ho quindi bisogno che tutti gli uomini e le donne che abitano in diocesi, da qualunque parte del mondo provengano, qualunque lingua parlino, aiutino la Chiesa ambrosiana ad essere creativa e ospitale, più povera e semplice, per essere più libera e lieta.
Il Signore benedica questa Chiesa e benedica il pastore inadeguato che Papa Francesco ha scelto.
Mons. Mario Delpini
Nuovo Arcivescovo di Milano
Search:
Categories
Archives
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Maggio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Settembre 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015