Il cammino della Quaresima ci invita a riprendere fiato
Affaticato per il viaggio. Così il Vangelo ci descrive Gesù arrivato a Sicar, la città della Samaria. Poche semplici parole, immediate da capire perché tutti noi ne abbiamo esperienza. Un viaggio stanca: non lo si può fare senza che la fatica si faccia sentire. Eppure, anche questo lo sappiamo bene, quando si arriva, pur affaticati, si è contenti di aver raggiunto la meta. Anche Gesù, che ha voluto condividere fino in fondo la nostra condizione umana, ha provato la fatica del viaggio.
La letteratura di tutti i tempi ha fatto del viaggio un’immagine della vita. E Gesù ha provato nella sua carne “la fatica del vivere”, come ciascuno di noi.
Ma, e questo ci sorprende, la narrazione evangelica dell’incontro con la donna Samaritana proposta dalla liturgia in questa domenica, rivela che la fatica di Gesù e la sua sosta al pozzo per riposare diventano l’occasione di un fitto ed intenso scambio con la donna che vi giunge per attingere acqua.
A ben vedere presso il pozzo si intrecciano la fatica di Gesù e il bisogno della Samaritana: Gesù instancabilmente dedito alla missione affidatagli dal Padre – ecco la radice della benefica fatica del Signore! – e quella donna, portata lì da una sete che non le dà tregua e non è solo di acqua. Tornare giorno dopo giorno ad attingere acqua del pozzo o passare inquieti da un “marito” all’altro: le scelte di ogni giorno dicono il bisogno di saziare la nostra sete di vita e, nello stesso tempo, l’inconcludenza dei nostri maldestri tentativi solitari. Tutti sappiamo bene quanta energia sprechiamo nel tentativo illusorio di evitare la fatica della vita, a noi e ai nostri figli. Ma è un’illusione appunto: la fatica arriva puntuale.
Per questo è necessario il riposo. Anche Gesù, stanco per il viaggio, si mise a sedere. Il riposo è talmente necessario che Dio stesso l’ha reso oggetto di uno dei dieci comandamenti. Perché?
Perché il vero riposo, non certo un vuoto far niente, procura alla nostra persona un ritmo di vita vibrato. Pensiamo all’importanza della domenica: nello stacco dal lavoro, lasciamo emergere il peso degli affetti e ritroviamo un equilibrato rapporto con Dio, con gli altri e con noi stessi. Il riposo ci permette di riprendere.
Lo abbiamo detto in altre occasioni: la figura compiuta della morale cristiana non è l’impeccabilità, ma la ripresa. Il viaggio della vita, che non annulla la fatica – anzi –, è segnato dalla possibilità permanente di riprendere. I nostri bambini, quando imparano a camminare, non si bloccano perché cadono. Il loro pianto non esprime rabbia o scandalo, ma solo domanda, bisogno di essere risollevati per riprendere il cammino.
Gesù si sedette al pozzo per rendere possibile alla libertà della donna, emblema della libertà di ciascuno di noi, questa ripresa. Egli per riposare ha voluto rivolgersi a ciascuno di noi con una richiesta: «Dammi da bere», perché noi, a nostra volta, potessimo chiederGli: «Signore dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere».
Il cammino della Quaresima ci invita, in questa domenica, a riprendere fiato perché siamo affaticati, e a farlo imparando a domandare. Domandare, infatti, è già riprendere il cammino con rinnovato vigore.
Card. Angelo Scola
Search:
Categories
Archives
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Maggio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Settembre 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015