AVVENTO 2015
Eccoci arrivati all’inizio di un nuovo Anno Liturgico….
AVVENTO DI MISERICORDIA
Il tempo dell’Avvento, che oggi iniziamo, ci porterà ad accogliere Gesù, colui che è il segno della misericordia del Padre. Come sappiamo, nel cuore dell’Avvento, esattamente l’8 dicembre, Papa Francesco aprirà la Porta Santa e darà l’avvio al Giubileo straordinario della Misericordia. Il desiderio del Papa è comunicare quale grande dono sia l’amore di Dio che consola, perdona e dona speranza.
… MA CHE COSA SIGNIFICA AVVENTO E COME E’ STRUTTURATO QUELLO AMBROSIANO…
Che cosa significa la parola “avvento”?
Cominciamo dunque dall’inizio. “Avvento” è parola che deriva dal latino, e letteralmente significa “arrivo”, “venuta”.
Il vero “avvento”, quello in senso proprio, coinciderebbe di per sé con la festa di Natale; ma spontaneamente tale parola si allargò a indicare il periodo di preparazione alla festa del 25 dicembre. Sennonché ci si pose questo problema: quanto deve durare la preparazione al Natale? La soluzione più antica, che il rito ambrosiano ha conservato fino a oggi, fu quella di “costruire” il periodo di preparazione al Natale su imitazione del periodo di preparazione alla Pasqua, cioè la quaresima. E dunque, come la quaresima è scandita su sei domeniche, così anche l’avvento venne “costruito” su sei domeniche. E quest’anno il 15 novembre è esattamente la sesta domenica prima di Natale: per l’appunto l’inizio dell’avvento ambrosiano.
Verrebbe dunque da dire che a Milano si è conservata l’esigenza di un tempo più prolungato e più intenso per prepararsi al Natale.
La Chiesa, con il termine “avvento”, forse un po’ arcano e velatamente esoterico, rammenta all’uomo distratto da mille cose, che sta arrivando (tra sei domeniche per gli ambrosiani) non qualcosa (una festa come tante altre), ma Qualcuno.
Interroghiamo il Lezionario
Da alcuni anni la Diocesi celebra l’Avvento con il nuovo Lezionario Ambrosiano. Per comprendere il valore di questo tempo liturgico di preparazione al Natale è opportuno interrogare il nostro Lezionario per comprendere quali sono i messaggi spirituali e teologici che l’Avvento ambrosiano ci può trasmettere.
Troviamo dunque la seguente successione di temi:
a) la prima domenica ha un contenuto prettamente escatologico: invita cioè a rivivere la dimensione dell’attesa del ritorno di Cristo alla fine dei tempi nella sua venuta gloriosa e definitiva;
b) la seconda e la terza domenica introducono la figura di Giovanni Battista, il precursore, che prepara la via alla venuta del Signore: una preparazione che recupera i temi della conversione (seconda domenica) e dell’adempimento delle antiche profezie (terza domenica);
c) la quarta domenica propone la pagina evangelica dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, tipica della tradizione ambrosiana, da leggere e interpretare come invito all’incontro salvifico con Cristo che fa il suo ingresso nella storia umana;
d) la quinta domenica vede di nuovo in primo piano la figura di Giovanni Battista, il precursore: mette in luce in modo particolare il rapporto del Battista con il Messia che sta per manifestarsi; ormai infatti i giorni dell’Avvento stanno raggiungendo la loro piena maturazione;
e) il 16 dicembre, riprendendo una tradizione ambrosiana che lo stesso San Carlo volle confermare, è stata re-introdotta la cosiddetta “commemorazione dell’annuncio a Giuseppe”, per mettere in giusta evidenza il ruolo che questo uomo giusto e santo ebbe, con la sua obbedienza, nel mistero dell’incarnazione del Verbo;
f) dal 17 al 24 dicembre decorrono le cosiddette “ferie prenatalizie”; in effetti sono gli ultimi giorni di Avvento, nei quali la Chiesa si prepara più intensamente a incontrare il Signore Gesù atteso, “accolto” e “accettato”; da notare che questi giorni pre-natalizi, insieme alla commemorazione di San Giuseppe, vengono a comporre una vera e propria “novena” liturgica di preparazione al Natale;
g) la VI domenica è la primitiva festa mariana della liturgia ambrosiana e commemora il mistero dell’incarnazione del Signore e della divina maternità della Vergine: è la mèta ultima del cammino di Avvento, prima che si passi al tempo natalizio vero e proprio.
A questo punto non resta che dirci…. Buon Avvento a tutti!!!
Search:
Categories
Archives
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Maggio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Settembre 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015